
Nasce il Fondazione Lab, uno “spazio giovani” ricavato a Palazzo Potenziani per offrire occasioni di incontro e di formazione a giovani e studenti del territorio. Due i laboratori in partenza: Raccontare lo sport, allena-menti per Rieti 2026 e Mondiali FAI 2027 (dal 3 marzo al 9 giugno 2025) e InsideArt, arte e tecnologia come esperienza creativa e relazionale (dal 7 marzo al 13 giugno 2025).
Raccontare lo sport, allena-menti per Rieti 2026 e Mondiali FAI 2027, è il corso di giornalismo sportivo a cura di Valerio Piccioni, inviato della Gazzetta dello Sport e ideatore della Corsa di Miguel, e Anna Maria De Luca, giornalista tv ed esperta di comunicazione sportiva e di organizzazione di grandi eventi. Il programma copre tutta l’area della comunicazione giornalistica, dagli albori della carta stampata all’avvento di radio e tv, alla rivoluzione digitale e all’informazione on-line. Destinatari del corso sono gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Rieti e provincia e giovani e giovanissimi già impegnati nella comunicazione in seno a società e associazioni sportive e comitati organizzatori di eventi sportivi del territorio. Il modulo prevede 13 incontri, a partire dal 3 marzo, tutti i lunedì dalle 15 alle 17.
InsideArt, arte e tecnologia come esperienza creativa e relazionale è un percorso laboratoriale innovativo ideato dal Centro Atlas di Perugia che nelle sue attività di formazione e di ricerca utilizza l’arte come motore della conoscenza di sé e della relazione con gli altri e le tecnologie come strumenti per stimolare la creatività e la capacità di esprimersi in modo autentico e innovativo. Il laboratorio è pensato per studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Rieti e provincia e più in generale per giovani e giovanissimi che abbiano bisogno di migliorare la capacità di relazionarsi con gli altri. 13 gli incontri in programma, tutti i venerdì dalle 15 alle 17 a partire dal 7 marzo.
I corsi sono gratuiti per i partecipanti. Per iscriversi occorre scaricare il modulo corrispondente (vedi gli allegati) compilarlo e inviarlo entro il 24 febbraio a info@fondazionevarrone.it.
Per informazioni si può chiamare il numero 0746 233663.